Da dove nasce l’idea che le vaccinazioni possano favorire allergie o malattie autoimmuni? Così come per altre condizioni di cui si è registrato un incremento dalla seconda metà del secolo scorso, anche per allergie e malattie autoimmuni si è ipotizzato…
Oggi molti paesi economicamente avanzati devono affrontare il problema dello scetticismo verso le vaccinazioni da parte di una minoranza della popolazione. È una storia che si ripete: anche le autorità sanitarie del Diciannovesimo secolo sperimentarono questo problema, in riferimento all’unico…
Già con il mio articolo “Una riflessione sulle vaccinazioni e la loro efficacia” ho fatto presente con quali trucchi i cosiddetti critici cercano di piegare la realtà con lo scopo di far credere che i vaccini siano poco efficaci. Fin…
Una delle cose più difficili da far comprendere è che quando l’evento B capita dopo l’evento A l’unica cosa sicura è che c’è una correlazione temporale, mentre non è per niente scontato che ce ne sia una di causa-effetto. Ci…
Da quando, all’inizio del 2002, ho scoperto il mondo parallelo popolato da persone che si oppongono alle vaccinazioni, mi sono imbattuta innumerevoli volte in citazioni della letteratura scientifica che non trovavano riscontro nei documenti a cui facevano riferimento. Vedendo, con…
Dopo la pubblicazione del mio precedente articolo sulla valutazione del bilancio beneficio/rischio dei vaccini, dal titolo “Kimberlite, diamanti e vaccinovigilanza”, ho ricevuto alcuni commenti di persone che hanno interpretato le mie spiegazioni all’opposto. Le mie parole sono state travisate e…
La kimberlite è la roccia madre dei diamanti. Per trovare un diamante di 0,50 carati bisogna passare al setaccio 3 tonnellate di kimberlite: questo è il risultato statisticamente atteso dagli estrattori di diamanti. Se si setacciano solo 10 o 100…
Il tetano è una malattia infettiva contagiosa? Per rispondere alla domanda occorre inizialmente spiegare le particolari modalità di trasmissione del tetano, che fa un po’ a sé rispetto alle più comuni malattie infettive che conosciamo. Prima di tutto il tetano…
A volte mi è capitato di sentire che, a causa delle strategie vaccinali contro il morbillo, si siano sviluppati “ceppi mutati” dai quali il vaccino non è in grado di proteggerci. Si tratta di una delle tante dicerie che rischiano…
Negli Stati Uniti d’America il morbillo è stato eradicato nel 2000. Ma com’è possibile che nei media si legga sempre più spesso di preoccupanti epidemie di morbillo che avvengono negli USA? Allora, è stato eliminato o no? L’OMS definisce l’eliminazione…
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari sono sempre abilitati in modo da poter permettere la navigazione del sito internet.
Il sito non ha cookie di tracciamento.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
Cookie statistici
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti (Matomo), per garantirti la migliore esperienza e analizzare il traffico sul nostro sito. Potrai modificare le tue preferenze in ogni momento accedendo alle impostazioni sui cookies.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Cookie Policy
Per leggere la Cookie Policy completa visita la pagina dedicata.