Wikipedia fornisce informazioni sanitarie affidabili?

29 Maggio 2018 di Maria Renza Guelfi, Marco Masoni

Ricercando informazioni sanitarie in rete frequentemente i motori di ricerca restituiscono nelle prime pagine dei risultati collegamenti ad articoli di Wikipedia. Poiché l’utente non supera quasi mai le prime due o tre pagine dei risultati forniti da un motore di ricerca, anzi i primi 10 risultati ricevono il 90% delle selezioni, tale enciclopedia rappresenta un’importante fonte di riferimento per chi cerca informazioni sanitarie.

Wikipedia è tra i dieci siti web più visitati al mondo e riceve oltre 60 milioni di accessi al giorno. Anche i professionisti sanitari utilizzano frequentemente Wikipedia: per quanto riguarda i medici, il 70% dei neolaureati la utilizza nell’arco della settimana e dal 50% al 70% di quelli in attività vi fa riferimento nello svolgimento della professione.

Cos’è Wikipedia?

Wikipedia è un’enciclopedia online liberamente accessibile e gratuita. Attivata nel 2001 e pubblicata in oltre 280 lingue, contiene numerosi articoli che trattano argomenti di tipo sanitario. La versione in lingua inglese è la più completa mentre quella in italiano ha superato il milione di voci nel 2013. Sostenuto dall’organizzazione no-profit Wikimedia Foundation, il sito non permette la pubblicazione di annunci pubblicitari e si sostiene attraverso donazioni.

A differenza delle enciclopedie tradizionali a cui collaborano unicamente esperti di disciplina, Wikipedia viene prodotta in modo completamento diverso: la partecipazione avviene su base volontaria e il suo sistema di modifica e pubblicazione aperto permette a chiunque di contribuire. Queste caratteristiche hanno motivato un diffuso scetticismo che ha accompagnato il progetto in una fase iniziale, con particolare riferimento all’affidabilità e alla qualità dei contenuti.

Sono affidabili le informazioni scientifiche disponibili su Wikipedia?

La prima risposta a questo importante quesito è stata fornita da una ricerca pubblicata nel 2005 su Nature, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, in cui è stato dimostrato che, per quanto riguarda le voci scientifiche, gli errori presenti in Wikipedia erano sovrapponibili come numerosità a quelli presenti nella Enciclopedia Britannica. Ulteriori studi hanno confermato questi dati, eliminando le incertezze e perplessità iniziali sull’affidabilità e sulla qualità dei contenuti pubblicati in Wikipedia.

I numerosi accessi che Wikipedia riceve dagli utenti della rete hanno indotto molti ricercatori a ritenere che essa potrebbe costituire una piattaforma globale per la disseminazione di informazioni sanitarie di elevata qualità e rappresentare un importante strumento di promozione della salute.

Per questo motivo, numerose società scientifiche sanitarie e organizzazioni professionali, come pure gruppi di pazienti, hanno creato forme di partenariato per migliorare i contenuti di Wikipedia. A tale proposito occorre sottolineare che l’organizzazione Cochrane – un’iniziativa internazionale nota per la validità degli studi pubblicati – e Wikipedia hanno avviato nel 2014 un progetto congiunto per produrre, condividere e rendere disponibili a tutti gli utenti della rete informazioni sanitarie basate sulle migliori evidenze scientifiche.

Argomenti correlati:

Salute in rete

Autore Maria Renza Guelfi, Marco Masoni

Maria Renza Guelfi e Marco Masoni sono i coordinatori scientifici dell'Unità di Ricerca IDECOM (Innovazione Didattica Educazione COntinua in Medicina) del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università Di Firenze.
Tutti gli articoli di Maria Renza Guelfi, Marco Masoni