Nonostante le loro piccole dimensioni, le zanzare sono considerate gli animali più pericolosi al mondo. Ogni anno, milioni di persone si ammalano a causa delle malattie trasmesse da questi insetti, come malaria, dengue, febbre gialla e infezione da virus Zika.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le zanzare sono responsabili di oltre 700.000 morti all’anno (più di 1 milione secondo altre stime), superando di gran lunga altri animali per letalità [1,2]. Ma quali sono le malattie più diffuse e come possiamo proteggerci?
Dottore, quali malattie trasmettono le zanzare?
Le zanzare possono trasmettere all’uomo diverse malattie gravi. Le principali sono:
- la malaria: causata da parassiti del genere Plasmodium e trasmessa dalla zanzara Anopheles, colpisce milioni di persone ogni anno, soprattutto in Africa, Asia e America Latina. I sintomi più comuni sono febbre, mal di testa e brividi, ma la malattia può degenerare fino a causare la morte [3].
- la dengue: è un’infezione virale diffusa nelle aree tropicali e subtropicali trasmessa dalla zanzara Aedes aegypti. Può causare febbre alta, dolori articolari e, nei casi più gravi, emorragie e shock [4].
- l’infezione da virus Zika: trasmesso dalle zanzare Aedes, il virus è noto per la sua associazione con gravi malformazioni congenite nei neonati, come la microcefalia (condizione neurologica in cui la testa del neonato è significativamente più piccola del normale) [5].
- la febbre gialla: una malattia virale che può causare gravi danni al fegato e insufficienza multiorgano. Esiste però un vaccino efficace [6].
Dottore, perché le zanzare sono così pericolose rispetto ad altri animali?
Come ricorda Roberta Villa nel suo libro “Controglossario di Medicina”, le zanzare sono di gran lunga l’animale più letale al mondo [7]. Per fare un confronto, i serpenti causano circa 100.000 morti all’anno, i cani circa 35.000 morti all’anno (principalmente a causa della rabbia), le lumache circa 20.000, gli squali circa dieci morti l’anno [2].
I motivi per cui le zanzare sono un pericolo molto più significativo per la salute umana sono diversi. Innanzitutto sono diffuse in quasi tutti i climi, ad eccezione delle zone polari, e si riproducono con grande rapidità. Anche un piccolo specchio d’acqua stagnante può diventare un habitat ideale per la loro proliferazione.
Inoltre, hanno un ciclo di vita breve ma altamente efficace: si nutrono di sangue per deporre le uova e possono pungere più ospiti nello stesso giorno, aumentando la diffusione delle malattie. Un altro fattore che le rende pericolose è che molte delle infezioni che trasmettono, come la dengue e l’infezione da virus Zika, non hanno cure specifiche e possono portare a gravi complicazioni.
Dottore, come possiamo proteggerci dalle zanzare?
Per ridurre il rischio di punture e di trasmissione di malattie, l’OMS e i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi raccomandano alcune misure di prevenzione [1,4]. L’uso di repellenti per insetti contenenti DEET, icaridina o IR3535 è una delle strategie più efficaci (si possono usare sui bambini? Abbiamo risposto nella scheda “È meglio non usare antizanzare su neonati e bambini piccoli?”).
Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, specialmente all’alba e al tramonto, aiuta a ridurre il rischio di punture. È consigliabile inoltre utilizzare zanzariere sulle finestre e intorno ai letti, soprattutto nelle aree ad alto rischio. Eliminare l’acqua stagnante nei sottovasi, nei tombini e in altri contenitori all’aperto è poi essenziale per impedire la riproduzione delle zanzare.
Come già detto, poi, per alcune malattie, come la febbre gialla, è disponibile un vaccino efficace che può offrire una protezione aggiuntiva.
Dottore, le zanzare sono pericolose anche in Italia?
In Italia, le zanzare non trasmettono la malaria, che è stata debellata dal nostro Paese negli anni ’50, ma sono presenti specie come la zanzara tigre (Aedes albopictus) che può trasmettere virus come Chikungunya, Dengue e Zika. Negli ultimi anni si sono verificati più volte casi di queste tre malattie, segno che il rischio esiste [8]. Inoltre, si sono verificati anche casi di febbre da virus West Nile, trasmesso principalmente dalle zanzare del tipo Culex e relativamente innocuo nella maggior parte dei casi [9].
Anche in Italia, quindi, la diffusione di malattie trasmesse da zanzare è un problema da non sottovalutare, che richiede un impegno costante nella prevenzione e nel controllo delle popolazioni di questi insetti.
Argomenti correlati:
Medicina