La sauna è pericolosa?

17 Luglio 2025 di Maria Frega (Pensiero Scientifico Editore)

la sauna è pericolosaNegli ultimi anni è cresciuto il numero di centri benessere, palestre e strutture alberghiere che offrono la sauna. Tra i benefici più comuni: miglioramento della circolazione, rilassamento muscolare, depurazione della pelle.

Ma la sauna è adatta a tutti? Nonostante sia generalmente considerata sicura per chi è in buone condizioni fisiche, la sauna non è una terapia medica formale, ma una pratica di benessere. Per questo, è importante affrontarla considerando le proprie condizioni di salute e le eventuali controindicazioni.

Dottore, quali sono i benefici della sauna?

La sauna è una pratica di benessere che espone a temperature elevate per un tempo che può variare tra i cinque e i venti minuti.

La tipologia più diffusa è quella tradizionale finlandese: il vapore (tra gli 80 °C e i 100 °C) si genera versando acqua su pietre calde, contenute in una stufa, in un locale di legno. Altre pratiche simili sono il bagno turco (o hammam), con temperature più basse e maggiore umidità e, di recente, la sauna a raggi infrarossi, con lampade che diffondono calore, ma senza vapore [1].

I vantaggi, sia fisici sia mentali, sono numerosi e alcuni anche immediati [2]:

  • igiene profonda e sensazione temporanea di pelle più morbida, perché il calore dilata i pori cutanei e favorisce la perdita di liquidi (è infatti importante reintegrarli dopo la sauna);
  • recupero dopo lo sport, perché distende la muscolatura se praticata a distanza di almeno 30-60 minuti dall’attività sportiva;
  • riduzione del dolore, grazie al rilascio di endorfine, sostanze chimiche che favoriscono sensazioni di benessere;
  • miglioramento della circolazione sanguigna: aumenta il flusso di sangue (e ossigeno).

Chiunque può trarre beneficio dalla sauna?

In generale, chiunque sia in buona salute la può praticare, facendo attenzione alle norme di sicurezza. Tuttavia, è fondamentale ricordare che non è una terapia medica formale; pertanto, non sostituisce alcun trattamento medico [2].

La sauna è controindicata in presenza di queste condizioni [1,3]:

  • se si soffre di epilessia,
  • durante un’influenza,
  • con un’infiammazione in corso,
  • nell’età dello sviluppo,
  • in gravidanza.

Dottore, quindi non è pericolosa per chi ha una cardiopatia?

la sauna è pericolosaPuò essere pericolosa per persone con patologie cardiache instabili e pressione troppo alta o troppo bassa. L’ambiente caldo e umido, infatti, può essere impegnativo per il sistema cardiovascolare: la pressione arteriosa è soggetta a bruschi cali e altrettanto rapidi aumenti [1].

Uno studio recente, molto citato, afferma che “sembra” non esserci alcun rischio significativo per i soggetti che hanno avuto un infarto o per coloro che soffrono di angina pectoris o di insufficienza cardiaca. Se queste condizioni sono stabilizzate, cioè sotto controllo medico e adeguatamente trattate, gli effetti avversi sono rari. La conclusione più certa è che fare correttamente una sauna finlandese non è pericoloso per la vita, ma è consigliabile consultarsi con il proprio medico, caso per caso [4].

Ho letto che la sauna può prevenire l’Alzheimer, è vero?

Diversi studi hanno analizzato gli eventuali effetti protettivi sulla salute neurocognitiva.

Una ricerca (sempre in Finlandia), che ha monitorato oltre duemila uomini con l’abitudine di frequentare regolarmente la sauna, ha mostrato una riduzione del rischio di demenza e di malattia di Alzheimer in questo gruppo. I meccanismi specifici, però, sono ancora da chiarire; molto probabilmente, conta anche l’effetto rilassante e la cura del proprio benessere e della socialità, fattori che hanno un impatto positivo sulla salute di mente e cervello [5].

In generale, sono tantissimi gli studi che cercano associazioni dirette tra la sauna e specifiche patologie, dal mal di testa al raffreddore fino alla depressione e alle malattie della pelle. Di solito, però, le prove sono deboli e gli effetti dimostrati minimi [1].

Ma, almeno, la sauna fa dimagrire?

No, è una bufala, una credenza popolare, nata dalla constatazione che, effettivamente, dopo una seduta la bilancia può segnare fino a un chilo in meno. Con la sudorazione, però, si perdono solo liquidi e nemmeno un grammo di grasso. Non abbiamo, insomma, bruciato calorie, ma solo subito una disidratazione. E sarà bene reintegrare quanto prima i sali minerali persi, bevendo molta acqua.

Un altro mito da sfatare sulla sauna afferma che possa aumentare il metabolismo, e dunque il consumo di calorie. Questo effetto è possibile ma è molto modesto rispetto all’attività fisica [2].

Come possiamo fare la sauna in sicurezza?

la sauna è pericolosaUn consulto con il medico di medicina generale è una buona idea prima di provare la sauna, per valutare se le nostre condizioni di salute sono compatibili.

Occorre poi seguire il regolamento della struttura, per evitare rischi come cadute, ustioni o una permanenza troppo lunga. E, soprattutto se è la prima volta, interrompere la seduta se si avvertono malesseri come difficoltà a respirare e vertigini [3].

Argomenti correlati:

Medicina

Autore Maria Frega (Pensiero Scientifico Editore)

Maria Frega è sociologa, specializzata in comunicazione, e scrittrice. Si occupa di scienza, innovazione e sostenibilità per un'agenzia di stampa e altri media. Sugli stessi temi cura contenuti per testi scolastici e organizza eventi di divulgazione con associazioni ed enti pubblici. È inoltre editor di saggistica e tiene corsi di scrittura anche nelle scuole e in carcere. I suoi ultimi libri sono Prossimi umani e Filosofia per i prossimi umani, con Francesco De Filippo per Giunti Editore.
Tutti gli articoli di Maria Frega (Pensiero Scientifico Editore)