Il timore che uno zaino troppo pesante possa causare problemi alla schiena nei bambini e nei ragazzi è diffuso tra genitori e insegnanti. Ma davvero caricare la schiena con libri e quaderni può provocare la scoliosi? Vediamo cosa dicono le ultime evidenze e cosa è meglio fare per proteggere la salute della schiena dei più giovani.
Dottore, portare uno zaino può causare la scoliosi?
No. Nonostante il dibattito sull’eccessivo peso degli zaini scolastici sia acceso da anni, non ci sono prove scientifiche che colleghino direttamente l’uso dello zaino alla comparsa della scoliosi. Come sottolineato da diversi studi, la scoliosi che compare durante la crescita non può essere ricondotta al solo carico meccanico esercitato dallo zaino [1].
Le cause della scoliosi – termine con cui si indica una curva patologica della colonna vertebrale accompagnata da una rotazione delle vertebre – non sono a oggi del tutto chiare. Spesso la scoliosi viene a bambini di famiglie in cui anche altri parenti ne soffrono, generalmente qualche anno prima dello sviluppo. Queste osservazioni, dunque, farebbero pensare che si tratti di una patologia che dipende molto poco dall’ambiente e dai comportamenti adottati [2].
La schiena di mio figlio è quindi al sicuro?
Non esattamente. Anche se lo zaino non causa la scoliosi, può comunque rappresentare un fattore di rischio per dolori muscolari e alterazioni posturali temporanee, soprattutto se è troppo pesante o portato in modo scorretto.
Il peso dello zaino, infatti, non dovrebbe superare il 10% del peso corporeo del bambino per non creare squilibri [1]. Bisognerebbe anche evitare di far giocare i bambini di fronte alla scuola con ancora lo zaino in spalla: meglio poggiarlo o affidarlo agli accompagnatori.
Allo stesso tempo, impedire del tutto al bambino di usare lo zaino per timore di danni può privarlo di stimoli importanti per lo sviluppo muscolare. Con una postura corretta, uno stile di vita attivo e un’adeguata attività fisica, la schiena è in grado di sopportare anche pesi significativi.
Meglio lo zaino o il trolley?
La scelta tra zaino e trolley dipende anche dall’età e dal contesto sociale. Nei primi anni di scuola è utile che siano i genitori a decidere, privilegiando soluzioni ergonomiche e funzionali, ma con l’arrivo dell’adolescenza è importante chiedere anche al ragazzo la sua preferenza. In entrambi i casi l’importante è utilizzarli nel modo corretto. Il trolley, ad esempio, non andrebbe trascinato sempre dallo stesso lato per non creare asimmetrie. Se si preferisce lo zaino, invece, è bene indossarlo su entrambe le spalle e regolare bene gli spallacci per distribuire il peso [1].
Ci sono altre cose a cui prestare attenzione?
D’accordo con gli insegnanti, bisognerebbe porre maggiore attenzione alla postura assunta in classe ed evitare di far passare a bambini e ragazzi troppo tempo seduti.
Inoltre, vale sempre la pena ricordare che un corpo allenato è meno vulnerabile a piccoli traumi e affaticamenti, ed è in grado di adattarsi meglio ai carichi occasionali, come quello dello zaino scolastico. Per questo, incoraggiare i bambini a muoversi, giocare all’aperto o praticare uno sport è la strategia più efficace per proteggere la loro schiena.
Argomenti correlati:
Mal di schienaPuericultura